Contratti d'impresa / Commercial contracts
Docente
Prof. Alfredo Antonini
email: alfredo.antonini@uniud.it
Crediti 6 CFU
Conoscenze e abilità da conseguireAttraverso lo studio delle norme del codice civile e delle leggi speciali, nonché attraverso l’esame dei formulari diffusi nella pratica e della casistica operativa e giurisprudenziale, adeguatamente illustrati durante le lezioni, lo studente maturerà una conoscenza approfondita della figura dell’imprenditore commerciale e soprattutto degli strumenti contrattuali del commercio giuridico odierno, anche a livello internazionale. Le lezioni, in particolare, saranno rivolte a chiarire allo studente gli elementi per l’acquisizione del metodo giuridico finalizzato all’impostazione e alla risoluzione dei problemi che continuativamente affiorano in un settore sottoposto ad incessante evoluzione. |
Obiettivi formativi - Contenuti del corsoIl Corso intende fornire le nozioni di base relative allo statuto giuridico dell’imprenditore commerciale ed ai contratti commerciali, con cenni ai principi regolatori del fallimento, delle altre procedure concorsuali, dei titoli di credito. |
PropedeuticitàIstituzioni di diritto privato. |
Programma1. L’imprenditore e il relativo statuto giuridico; l’azienda (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6 del testo consigliato sub 1) 2. I contratti commerciali (capp. 8, 9, 10, 11, 12, 13 del testo consigliato sub 1) 3. Il contratto di assicurazione (cap. 14 del testo consigliato sub 1) 4. I titoli di credito (cap. 20 del testo consigliato sub 2) 5. Il fallimento e le altre procedure concorsuali (cap. 15 del testo consigliato sub 1; sarà inoltre distribuito materiale didattico) |
Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame1. M. MONTANARI – E. PEDERZINI, L’imprenditore e il mercato, Giappichelli, Torino, 2013; 2. F. GALGANO, Diritto commerciale - L’imprenditore, ultima edizione, Zanichelli, Bologna Letture consigliate D. CASCIANO, L’assicurazione P&I, Giuffrè, Milano, 2013. |
Modalità didattica: Lezioni frontali
|
Modalità di verifica dell’apprendimentoL’esame di svolge mediante colloquio orale; per gli studenti frequentanti sono previste prove di verifica, delle quali si terrà conto in sede d’esame.
|
Strumenti a supporto della didatticaFormano parte integrante del Corso i seminari che saranno tenuti da magistrati e da esperti della materia su argomenti di rilevante interesse operativo oltre che teorico. I collaboratori del docente sono a disposizione degli studenti per chiarimenti e approfondimenti sulla materia trattata nel Corso |