Interlinguistica
Denominazione insegnamento in inglese: Interlinguistics
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01
Docente:
prof.ssa Raffaella Bombi raffaella.bombi@uniud.it
Prerequisiti e propedeuticità
Nessuno
Conoscenze e abilità da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà padroneggiare gli strumenti interpretativi per collocare le teorie interlinguistiche nel loro contesto storico; acquisire gli strumenti per la analisi delle tipologie della linguistica del contatto e dei fenomeni del plurilinguismo.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
Insegnamento integrato, costituito da due moduli di 15 ore di lezione ciascuno, impartite dal prof.Vincenzo Orioles (I modulo) e dalla prof.ssa Raffaella Bombi (II modulo).
I modulo: Storia della ricerca sul plurilinguismo e sulle lingue in contatto.
Figure significative e modelli di analisi: Ascoli; Labov; Weinreich, Gusmani
II modulo: L’interlinguistica: tipologie e analisi di casi.
Forestierismi nelle lingue speciali.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede: lezioni; attività seminariali; presentazione di materiali di studio on line.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una verifica orale.
Testi/Bibliografia
Costituiscono programma d’esame:
I modulo:
- U. Weinreich, Lingue in contatto. Nuova edizione a cura di V. Orioles, Torino, Utet Università, 2008
II modulo:
- R. Bombi, La linguistica del Contatto. Tipologie di anglicismi nell’italiano
contemporaneo e riflessi metalinguistici, Roma, Il Calamo, 2009 ( II edizione)
Strumenti a supporto della didattica
Materiali didattici on line
Note
La frequenza delle lezioni è raccomandabile per una proficua preparazione dell’esame.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare i docenti per concordare il programma d’esame.