Filosofia del diritto
Docente
prof. Danilo Castellano danilo.castellano@uniud.it
Crediti
12 CFU
Oggetto e contenuti del corso
Il corso, al fine di consentire allo studente la possibilità di conoscere le principali tematiche giusfilosofiche e al fine di offrire un approccio critico allo studio del diritto positivo, tratterà le grandi questioni della Filosofia del diritto: filosofia del diritto e sue analogie e differenze rispetto alla teoria del diritto, nonché rispetto al sapere ideologico e "narrativo"; concetto e caratteristiche del diritto; diritto e legge (anche con riferimenti storici); diritto naturale e diritto positivo; diritto e diritti umani; diritto e ordinamento giuridico; diritto come "tecnica" e diritto come "comunicazione".
N.B. L'esame di "Filosofia del Diritto" comprende anche il modulo di "Informatica giuridica", alla cui lettura si rimanda.
Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame
Si consiglia la lettura delle seguenti opere:
F. GENTILE, Filosofia del diritto. Le lezioni del quarantesimo anno raccolte dagli allievi (Padova, Cedam, 2006), esclusa l'Appendice;
E. CANTERO, Il realismo giuridico di J. Bms. Vallet de Goytisolo (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011);
D. CASTELLANO, Ordine etico e diritto (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011).
Gli studenti non frequentanti (e coloro che, eventualmente, volessero approfondire le questioni) sono tenuti a conoscere, oltre ai testi sopra indicati, la seguente opera: C. MARTÍNEZ-SICLUNA y SEPULVEDA, Legalità e legittimità: la teoria del potere (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006).
Modalità di svolgimento dell’esame
La prova d’esame si svolgerà in forma orale.
Orario e luogo di ricevimento studenti
Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.