Pedagogia interculturale
Docente: prof. Davide Zoletto davide.zoletto@uniud.it
Crediti e ore di lezione: 8 CFU (56 ORE)
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - conoscere i principali quadri di riferimento teorici relativi ricerca pedagogica in contesti multiculturali ed eterogenei, con particolare riferimento alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria; - conoscere i principali quadri di riferimento normativi relativi all'educazione interculturale e all'accoglienza e integrazione degli allievi con cittadinanza non italiana nel contesto italiano; - conoscere le principali metodologie intervento per operare in scuole dell'infanzia e scuole primarie multiculturali ed eterogenee, con particolare attenzione alle trasformazioni nel ruolo e nelle competenze del docente, alle rilettura interculturale dei saperi e delle competenze, alle modalità di lavoro in classi eterogenee, alla costruzione di relazioni fra scuola, famiglia e comunità; - conoscere le principali caratteristiche delle 'culture dei pari' e delle loro valenze interculturali, con particolare riferimento alle nuove tecnologie. |
Contenuti del corso
- Dall’intercultura ai contesti eterogenei: aspetti teorici - Studiare le mobilità contemporanee: aspetti metodologici e educativi - Nuovi soggetti in formazione: dalle seconde generazioni ai nuovi italiani - I contesti educativi extrascolastici: il quartiere, gli spazi di aggregazione, i luoghi pubblici - Processi migratori, media ed educazione - Seconde generazioni e nuove tecnologie - Nuove tecnologie, integrazione e interazione in ambito scolastico ed extrascolastico - La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri (Mpi 2007) - Linee guida per l'accoglienza e integrazione degli alunni stranieri (Miur 2014) - L'accoglienza scolastica degli alunni neo-arrivati in Italia. - Il rapporto con le famiglie migranti. - La gestione della classe eterogenea. - Strategie educative contro il razzismo. - La rilettura interculturale del curricolo. - Teorie dell'infanzia e 'culture dei pari' - Bambini, infanzia e famiglie nel contesto storico e culturale - Le 'culture dei pari': aspetti teorici e implicazioni pedagogico-interculturali |
Attività e metodi
Il corso prevede: lezioni teoriche |
Modalità della valutazione
L’esame finale del corso consiste in una prova scritta. |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: D. Zoletto, Dall’intercultura ai contesti eterogenei, Franco Angeli, Milano 2012. L. Zinant, Seconde generazioni e nuove tecnologie. Una ricerca pedagogica, ETS, Pisa 2014. MPI, La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri, 2007. MIUR, Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli allievi stranieri, 2014. W. Corsaro, Le culture dei bambini, il Mulino, Bologna 2003. Lo studio dei testi in programma deve essere integrato con lo studio dei materiali presentati durante il corso (scaricabili dal sito Materiali dell’Università). |