INFORMAZIONI SU

Biogiuridica

Programma dell'insegnamento di Biogiuridica - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (2012/13)

   Biogiuridica (piano di studio 2012/2013)

Docenti

prof. Danilo Castellano danilo.castellano@uniud.it
prof. Lorenzo Pellegrini lorenzo.pellegrini@uniud.it

Crediti

5 CFU

I parte (Filosofico-etico-giuridica)

Docente: prof. Danilo Castellano

Oggetto e contenuti del corso

Il corso considererà il problema dell'ordine etico-giuridico e tratterà dei diritti della persona umana con riferimento alle principali questioni biogiuridiche (in particolare il diritto di autodeterninazione, i diritti indisponibili, il consenso informato, etc.)

 

Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame

Lo studente è tenuto a conoscere la normativa vigente in materia biogiuridica (le relative indicazioni saranno date durante lo svolgimento del corso) e a portare all'esame la seguente opera:
D. CASTELLANO, Ordine etico e diritto (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011)

Lo studente non frequentante (e coloro che volessero, eventualmente, approfondire le questioni) è tenuto (sono tenuti) a portare all'esame anche una delle seguenti opere:
L. PALAZZANI, Introduzione alla biogiuridica (Torino, Giappichelli, 2002)
F. MANTOVANI, Diritto penale. Parte speciale, I I delitti contro la persona (Padova, Cedam, 2008) pp. 1-90.
AA.VV., La legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Torino, Giappichelli, 2004)

 

Modalità di svolgimento dell’esame

La prova d’esame si svolgerà in forma orale


Orario e luogo di ricevimento studenti

Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.

 

II parte (Legale-amministrativa)

Docente: prof. Lorenzo Pellegrini

Oggetto e contenuti del corso

Il corso si propone di elaborare, in una dimensione essenzialmente giuridica, la tematica del consenso informato e di approfondire i profili generali in tema di responsabilità civile del medico, individuandone le conseguenze di carattere risarcitorio ed assicurativo. A supporto del corso il docente fornirà direttamente agli studenti (e comunque indicherà) il materiale giurisprudenziale e dottrinale rilevante in materia.

 

Testi consigliati ai fini della preparazione all’esame

Verranno indicati all’inizio del corso e comunicati attraverso il sito della Università.

 

Modalità di svolgimento dell’esame

L'esame consisterà in una prova orale.

 

Orario e luogo di ricevimento studenti

Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.

Per eventuali problemi di coordinamento dei moduli nel periodo di vacanza delle lezioni gli studenti potranno rivolgersi al prof. Danilo Castellano) .