INFORMAZIONI SU

Filologia dei testi italiani

Programma dell'insegnamento di Filologia dei testi italiani - Corso di laurea magistrale in Italianistica (2013/14)

Docente

Renzo Rabboni

Crediti

6 CFU

Finalità

L'insegnamento si prefigge di affrontare, in forma seminariale, i problemi 'aperti' della disciplina e gli sviluppi più densi di prospettive. In particolare, il dibattito e le esperienze novecentesche di lachmannismo e bédierismo, l'approfondimento del ruolo storico e teorico avuto dalle figure di maggior spicco per la fondazione dello statuto scientifico della filologia italiana. Un rilievo speciale è riservato alla polemica sugli scartafacci e alla critica delle varianti, e al conseguente avvio della filologia d'autore; inoltre, all'esame e alla discussione delle varie tipologie del manoscritto moderno, dei problemi di conservazione e ordinamento, la definizione dell'avantesto e le metodologie di edizione e rappresentazione dei materiali manoscritti e a stampa.

Programma

I modulo (parte generale)
La filologia d'autore: la filologia lachmanniana e le varianti d’autore; la critica degli scartafacci; la distinzione degli strati; edizione genetica, edizione evolutiva; la rappresentazione dei processi elaborativi; esempi di edizione.

II modulo (parte monografica)
Filologia d’autore settecentesca: problemi di attribuzione e interpretazione; l’edizione degli epistolari e delle opere postume (con riferimento, in particolare, ad opere di Tommaso Crudeli, Antonio Conti, Parini e Alfieri).

Bibliografia

I modulo
- A. STUSSI, Filologia d'autore, in ID., Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 1994 (o edd. successive), pp. 155-261;
- P. ITALIA – G. RABONI, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010.

II modulo
- LANFRANCO CARETTI, Per una nuova edizione dell’epistolario alfieriano, «Annali Alfieriani», I, 1942, pp. 191-208.
- MARIO MARTI, L’epistolario come «genere» e un problema editoriale, in Studi e problemi di critica testuale, Atti del Convegno di studi di Bologna, 7-9 aprile 1960, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1961, pp. 203-208.
- A. CONTI, Rime e versioni poetiche, a c. di G. Gronda, Bari, Laterza, 1966.
- T. CRUDELI, Opere, a c. di M. Catucci, Roma, Bulzoni, 1989.
- G. PARINI, Il Giorno, edizione critica a c. di D. Isella, commento di M. Tizi, Parma, Guanda, 1996.
- Vita di Vittorio Alfieri, Manoscritto Laurenziano Alfieri 24 1-2, ed. in facsimile e Commentario a c. di F. Arduini, C. Mazzotta, G. Tellini, Firenze, Polistampa, 2003.
- C. MAZZOTTA, La tradizione della Vita scritta da esso e il Laurenziano 24 1-2, in Commentario cit., pp. LXXI-XCIX.


Riproduzioni di documenti e altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Modalità d'esame

L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame orale, e prevede come parte integrante un saggio di edizione su un testo e con modalità che verranno concordati a lezione e che dovrà essere inviato al docente con un congruo anticipo sulla prova orale.