Storia delle tecniche artistiche e del restauro
Docente: Giuseppina Perusini
Crediti e ore di lezione: 9 cfu (60 ore)
Prerequisiti e propedeuticità
Per poter seguire proficuamente il corso e sostenere l'esame è consigliabile che lo studente abbia già acquisito competenza in ambito disciplinare mediante il sostenimento di altri esami dell'area, in particolare di Storia dell’arte medioevale e Storia dell’ arte moderna. |
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - conoscere le motivazioni teoriche, politiche e/o religiose che hanno portato alla distruzione o all’ alterazione delle opere d’arte nel corso dei secoli e, viceversa, le ragioni che ne hanno favorito la conservazione e che hanno determinato la formazione di organismi per la tutela del patrimonio culturale nei diversi paesi europei. - saper esaminare criticamente sia gli antichi (e recenti) trattati di restauro sia i trattati relativi alle tecniche artistiche e dovrà inoltre valutare le tecniche esecutive e lo stato di conservazione dei monumenti e dei manufatti artistici. |
Contenuti del corso
1° modulo, Storia del restauro Alterazione, distruzione e/o conservazione delle opere d’arte nel corso dei secoli. Evoluzione delle teorie e dei metodi per la conservazione dei monumenti e dei manufatti artistici dall’antichità ai giorni nostri. Esame dei principali testi sulla conservazione e il restauro dal Cinquecento ad oggi. 2° modulo, Storia delle tecniche artistiche Cenni sulle principali fonti scritte relative alle tecniche pittoriche (Plinio, Vitruvio, Eraclio, Teofilo, Cennino Cennini etc.). Nozioni fondamentali sull’evoluzione stilistica e tecnica della scultura lignea e lapidea, delle pitture murali e dei dipinti mobili su tela e tavola dalle origini alla fine dell’Ottocento. -Caratteristiche fisico-chimiche dei supporti, degli strati preparatori, dei pigmenti, dei leganti e delle vernici utilizzati in Europa. |
Attività e metodi
|
Modalità della valutazione
|
Testi e materiali di studio
|
Avvertenze
|