Filosofia politica/ Political Philosophy
Docente
prof. Danilo Castellano email:danilo.castellano@uniud.it
Crediti 5 CFU
Conoscenze ed abilità da conseguire
Il corso è orientato a introdurre gli studenti alle questione fondative del Diritto pubblico. La Filosofia politica, infatti, è chiamata a rispondere alle domande cui la Dottrina dello Stato (avvertita come ineliminabile esigenza dalla “scienza del diritto”, soprattutto dalla “scienza del Diritto pubblico”) non riesce a rispondere per la sua “chiusura” all'esperienza giuridica. Il corso, inoltre, intende offrire agli studenti un approccio problematico alla normativa in vigore, soprattutto a quella costituzionale, cercando di favorire la consapevolezza della necessità di approfondire il significato (teorico e storico) con il quale il legislatore, in particolare quello costituzionale, ha usato i termini normativi. Ciò anche al fine di consentire un'ermenutica delle norme non equivoca.
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso si divide in due parti. La prima, quella istituzionale, tratterà il tema "Filosofia politica e Diritto pubblico". La seconda, quella monografica, sarà dedicata al tema: "Costituzione e costituzionalismo". Il corso intende offrire innanzitutto una breve introduzione problematica all'ineliminabile rapporto fra politica e diritto. Si propone, poi, di offrire un'introduzione critica a talune questioni nodali del Costituzionalismo. In particolare il corso si soffermerà sulle seguenti questioni: Costituzione e sue definizioni; Costituzione e suo ruolo; Costituzione e potere costituente; Costituzione e democrazia; Costituzione e interpretazione.
Propedeuticità
Diritto costituzionale
Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame
D. CASTELLANO, Costituzione e costituzionalismo (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013)
M. FIORAVANTI, Costituzione (Bologna, Il Mulino,1999)
Inoltre lo studente deve conoscere almeno una delle due seguenti opere:
ARISTOTELE, Politica
ROUSSEAU, Del contratto sociale
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare, inoltre, l'opera:
M. FIORAVANTI, Costituzionalismo (Roma-Bari, Laterza, 2009)
Modalità didattica
Lo svolgimento del corso prevede lezioni frontali. Eventuali seminari ed esercitazioni potranno essere offerti previa valutazione del docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d’esame si svolgerà in forma orale