Fisica tecnica
Docenti
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Far conoscere i temi fondamentali della termodinamica e della trasmissione del calore per la comprensione essenziale di processi utili alla realizzazione del benessere termoigrometrico, con particolare riferimento a quelli della climatizzazione, del riscaldamento e della ventilazione degli ambienti; far acquisire metodi e strumenti idonei per realizzare il benessere termoigrometrico considerando le grandezze fisiche che lo caratterizzano affrontando gli aspetti progettuali relativi ai temi propri della termofisica dell’edificio, della climatizzazione e dell’acustica ambientale.
Competenze acquisite
- acquisizione della terminologia della termodinamica e della trasmissione del calore
- applicazione del primo principio della termodinamica a sistemi semplici, in particolare al sistema edificio
- utilizzo dei diagrammi psicometrici e modellizzazione delle trasformazioni tecniche dell'aria umida
- modellizzazione dei processi di trasmissione del calore e determinazione degli scambi termici per conduzione, convezione ed irraggiamento- valutazione del comportamento termoigrometrico l'involucro edilizio (dispersioni termiche, condensa interstiziale, inerzia termica)
- acquisizione dei concetti di base dell’acustica ambientale
Programma
Sistemi termodinamici e principi della termodinamica (10 ore)
Sistemi termodinamici, grandezze di stato e di scambio. Bilanci di massa. Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. Energia interna, entalpia e calori specifici. Rendimenti di conversione dei cicli diretti ed efficienza dei cicli frigoriferi ed a pompa di calore. Enunciati del secondo principio della termodinamica.
Gas ideali e sostanze pure (4 ore)
Gas ideali: equazione di stato; calori specifici; valutazione di energia interna ed entalpia. Sostanze pure: stati di aggregazione della materia, transizioni di fase, definizione di calore di vaporizzazione/condensazione.
Aria umida e condizionamento ambientale (8 ore)
Proprietà termodinamiche dell’aria umida, diagrammi psicrometrici, trasformazioni tecniche dell'aria umida. Esempi sui cicli termodinamici degli impianti di condizionamento invernale ed estivo ‘a tutta aria’; benessere termoigrometrico e carichi termici ambientali.
Conduzione (8 ore)
Legge di Fourier. Conduttività termica. Conduzione in regime stazionario in pareti piane monostrato e multistrato. Analogia elettrica. Conduzione in regime variabile: parete sottoposta a variazione periodica della temperatura superficiale, fattore di attenuazione e di ritardo dell’onda termica.
Convezione (2 ore)
Coefficiente di convezione. Convezione forzata e naturale. Analisi qualitativa dello scambio termico convettivo. Cenni alle correlazioni per il calcolo dei coefficienti di scambio termico in convezione forzata e naturale.
Irraggiamento (6 ore)
Grandezze fondamentali, irraggiamento del corpo nero e delle superfici reali, fattori di vista, irraggiamento tra superfici nere e grigie, reti elettriche equivalenti.
Comportamento termoigrometrico dell'involucro edilizio (8 ore)
Trasmittanza. Interventi di isolamento termico delle pareti perimetrali. Ponti termici. Apporti solari e sistemi solari passivi. Verifica termoigrometrica delle strutture esterne. Dimostrazione di simulazione del comportamento termoigrometrico di pareti multistrato con software gratuito (trasmittanza, verifica termoigrometrica e comportamento estivo).
Elementi di acustica (14 ore)
Grandezze acustiche; livelli sonori e loro composizione. Caratteristiche soggettive della sensazione uditiva. Modalità di propagazione del suono in ambienti confinati e in ambiente esterno. Proprietà acustiche dei materiali: fonoisolamento e fonoassorbimento. Difesa dai rumori aerei ed impattivi. Criteri generali per la progettazione acustica degli interni. Dimostrazione di simulazione del comportamento acustico delle pareti con software di calcolo.
Bibliografia
- Le dispense a cura del docente ed ulteriore materiale didattico sono reperibili al sito http://materialedidattico.uniud.it/render.userLayoutRootNode.uP
- Romagnoni P., Peron F., Vio M., Elementi di Fisica Tecnica Ambientale, CEDAM, Padova
- Cengel Y. A. , Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill, 3a ed. 2009.
- Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica, McGraw-Hill, 2a ed. 2009.
- De Santoli L., Fisica Tecnica Ambientale-Trasmissione del calore-Volume secondo, C.E.A. , Milano, 1999Prova scritta e orale
Modalità d'esame
Prova scritta