Diritto internazionale
Docente
Maurizio Maresca maurizio.maresca@uniud.it
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici (B2)
Fornire le conoscenze fondamentali del diritto internazionale pubblico: fonti, teoria dell'organizzazione internazionale; diritto materiale; procedura internazionale; ruolo della Corte Internazionale di Giustizia, strumenti permanenti di arbitrato; prendere in considerazione alcune tematiche di diritto comunitario; affrontare le tematiche generali di diritto internazionale privato.
Programma
Si tratta di un corso di diritto internazionale a carattere generale con un focus particolare al tema dell’adattamento e dell’attuazione del diritto internazionale, europeo e straniero nell’ordinamento nazionale.
La parte speciale del corso, che connota gli sviluppi e l’attività di ricerca del gruppo di Udine, è sul diritto dell’Unione Europea ed internazionale in materia di regolazione del trasporto e delle infrastrutture.
Per gli studenti frequentanti, il corso si svolgerà con modalità applicative coerenti con le esperienza didattiche internazionali e privilegerà il ricorso a strumenti clinici, a lavori di gruppo a carattere progettuale o a iniziative di ricerca e proposta nelle materie del corso.
Bibliografia
- S.M. Carbone, R. Luzzatto, A. Santa Maria, ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE, Quarta edizione, Giappichelli, 2011
OPPURE A SCELTA
- Benedetto Conforti, Diritto internazionale, IX,Editoriale Scientifica, 2012.
In ogni caso la parte specialistica e qualificante del corso va preparata su :
- M. Maresca, DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, in corso di pubblicazione
Modalità d'esame
L’esame consta di una parte scritta e di una successiva parte orale cui accedono gli studenti che hanno superato con successo la parte scritta.
Per il CdL triennale in Scienze dei Servizi giuridici pubblici e privati , solo orale.
Ulteriori informazioni
Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.