Analisi del film
Docente
Prof.ssa Cosetta Gonzo Saba - DIBE - DIP. STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI cosettagsaba@libero.it, cosetta.saba@uniud.it - tel. 0481 82082
Crediti
9 CFU
Finalità
Programma
Analisi del film e transtestualità
Il corso concerne lo studio delle pratiche filmiche che da un lato includono forme di pluralità testuale e dall’altro danno luogo a una dispersione di “figure”, di “concetti”, di “modi enunciativi”, di “stilemi” ecc. in altri testi e campi disciplinari (letterari, fotografici, filmici, video, pittorici, scultorei ecc., ma anche filosofici, estetici, storiografici ecc.). Questo aspetto “plurale” del film non è inedito, nondimeno registra nella contemporaneità una mutazione di statuto delle nozioni di “opera”, “testo”, “contesto”, “situazione”, “autore”, “spettatore” e richiede un radicale ripensamento delle loro condizioni di applicabilità alle metodologie dell’analisi del film. Il corso mira ad articolarne i modi e le forme di attestazione attraverso studi di caso e particolari ambiti di ricerca.
Bibliografia
- Dispensa a cura della docente (reperibile presso la Mediateca DAMS)
- F. CASETTI, F. DI CHIO, Analisi del film, Milano, Bompiani, 1990
- P. BERTETTO (a cura di), Metodologie di analisi del film, Roma-Bari, Laterza, 2006 (capitoli: I, VI e VII)
- J. AUMONT, A che cosa pensano i film?, Pisa, ETS, 2008
Avvertenze
Fanno parte integrante del corso le proiezioni organizzate secondo un calendario che sarà predisposto a partire da ottobre. È richiesta la conoscenza di almeno otto film indicati nella filmografia-videografia, che verrà definita all’inizio delle lezioni.
Modalità d'esame
Prova scritta sugli argomenti trattati durante lo svolgimento delle lezioni e sulla bibliografia in programma.
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma d’esame con:
- R. STAM, R. BURGOYNE, S. FLITTERMAN-LEWIS, Semiologia del cinema e degli audiovisivi, Milano, Bompiani, 1999.