INFORMAZIONI SU

Progetto Formativo

XL Ciclo

Il progetto formativo per ogni dottorando consiste:
a) nello sviluppo, sotto la guida del Supervisore indicato dal Collegio in sede di ammissione al corso, di un programma di ricerca individuale riferito a un ambito disciplinare specifico fra quelli su cui è incentrato il Corso

b) nella frequenza (e col superamento della prova finale) di attività didattiche di livello dottorale scelte tra quelle programmate annualmente dal Collegio dei Docenti del corso di dottorato, per almeno 18 CFU nel corso del triennio.

Ogni dottorando è tenuto a frequentare ogni anno il seminario intercurriculare e il seminario del proprio curriculum.
Ogni attività formativa è calcolata in 0,125 CFU/ora.

  • Seminario intercurriculare (24 ore, 3 CFU)

periodo didattico: novembre-dicembre 2024, gennaio-febbraio e maggio-giugno 2025
- Ciclo di conferenze e seminari tenute da docenti esterni su fondi DIUM e ARIC, 20 ore, 2,5 CFU
- Archivi Multitipologici (Brunetti), 4 ore, 0,5 CFU

  • Seminario curriculare: Storia dell’arte (24 ore, 3,25 CFU)

periodo didattico: gennaio-febbraio 2025, maggio-giugno 2025
- Storia dell’arte medievale (Bolgia), Storia dell’arte moderna (Borean, De Feo, Fumagalli)
- Storia dell’arte contemporanea (Del Puppo, Nicoletti)
- Storia dell’architettura (Lanzarini, Foramitti, Sambin)
- Museologia e critica d’arte (Levi, Visentin)

  • Seminario curriculare: Cinema, Media audiovisivi e musica (24 ore, 3 CFU)

periodo didattico: gennaio-febbraio 2025, maggio-giugno 2024
- Storia del cinema (Pitassio, Venturini, Comand)
- Musicologia e storia della musica (Calabretto, Cossettini)
- Ambienti digitali e Nuovi media (Saba, Mariani)

  • Didattica trasversale

Ogni dottorando/a è tenuto a frequentare i corsi programmati annualmente dall’Area Servizi per la Ricerca nelle seguenti aree:
- Mobility 5 CFU (sostituibili con esame di inglese idoneo);
- 3 CFU da ottenere nelle seguenti aree a scelta dei dottorandi, frequentando almeno un’attività per area: Research, Communication, Cognitive and Interpersonal, Digital.

    • Conoscenza e comprensione: in ciascuno dei segmenti disciplinari entro cui è condotto il progetto di ricerca, l’obiettivo è la conoscenza ai più alti livelli degli attuali status e la capacità di comprendere e di misurarsi alla pari con la letteratura scientifica internazionale.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: metodologie e strumenti di ricerca devono essere applicati ai singoli casi di studio con piena efficacia.
    • Autonomia di giudizio: è fondamentale che i singoli dottorandi posseggano uno spirito di valutazione autonoma, capacità di giudizio critico, di autovalutazione e di revisione.
    • Abilità comunicative: comprovata capacità di esposizione degli output di ricerca nella padronanza dei formati riconosciuti (scrittura accademica, lectures, speeches, debates)
    • Capacità di apprendimento: il padroneggiamento di strumenti e metodologie deve essere finalizzato alla costante e continuativa capacità di aggiornamento nei contenuti della propria disciplina.

Valutazione delle attività didattiche compiute (anche sulla base del PhDNotebook), sulla base di una prova scritta finale assegnata su un tema dei seminari annuali disciplinare e interdisciplinare, come da programma stabilito dal Collegio entro il 30 settembre di ogni anno.

Il dottorato inoltre organizza ogni anno una serie di attività convegnistiche e seminariali che confluiscono nell’offerta formativa complessiva:

- FilmForum e MAGIS - International Film Studies Spring School (marzo 2025).
- Convegni promossi dalla Fondazione Ado Furlan.
- Iniziative congiunte con Sorbonne Nouvelle-Paris 3 nell’ambito del protocollo attuativo.

Il dottorando ha inoltre la possibilità di seguire uno o più corsi tra quelli offerti nei Corsi di Laurea Magistrale di Storia dell’arte (LM89) e Scienze del Patrimonio visivo e dell’educazione ai media (LM 65).

È inoltre consentita la frequenza (e il superamento delle eventuali prove finali) di corsi trasversali organizzati da altre università/enti di ricerca/imprese. Contenuti, durata e accreditamento in CFU sono tracciati nel PhDNotebook.

Il riconoscimento dei CFU, acquisibili frequentando insegnamenti e altre attività formative, è effettuato dai Supervisori partecipi al Collegio dei Docenti che autorizzano la frequenza tramite PhD Notebook e ne valutano gli esiti.

Il programma di ricerca individuale si conclude con la stesura della tesi. La tesi, redatta in lingua italiana, deve contribuire all'avanzamento delle conoscenze o delle metodologie nel campo di indagine prescelto.

Progetto Formativo XXXIX Ciclo

Progetto Formativo XXXVIII Ciclo

Progetto formativo XXXVII Ciclo