Letteratura italiana moderna
Docente
Marina Marcolini marina.marcolini@uniud.it
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Approfondimento dello studio della letteratura italiana dal primo Ottocento alla metà del Novecento, in forma istituzionale e monografica, con particolare attenzione alla lettura e analisi dei testi, italiani e dialettali, con riferimento alle problematiche di teoria e critica letteraria del periodo.
Propedeuticità obbligatorie
Letteratura italiana I
Letteratura italiana II
Programma del corso
«Una scintilla celeste»: la concezione dell’ispirazione poetica nell'età romantica e contemporanea.
Bibliografia
1.
R. BRUNI, Il divino entusiasmo dei poeti: storia di un topos, Torino, Aragno, 2010;
P.P. PASOLINI, L'ispirazione nei contemporanei, in ID., Saggi sulla letteratura e sull'arte, a cura di W. Siti e S. De Laude, Milano, Mondadori, 1999, tomo I;
C. G. JUNG, Psicologia e poesia, Torino, Bollati Boringhieri, 1997.
2.
P. B. SHELLEY, Difesa della poesia, in ID., Opere, edizione presentata, tradotta e annotata da F.
Rognoni, Torino, Einaudi-Gallimard, 1995;
G. LEOPARDI, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, in ID., Prose, a cura di R. Damiani, Milano, Mondadori, 2003;
G. PASCOLI, Il Fanciullino, a cura e con apparato critico di R. Terreni, Bologna, Alice, 2006;
B. MARIN, Discorso sulla poesia, in ID., Tra sera e note, Milano Scheiwiller, 1968;
F. LOI, Da bambino il cielo. Autobiografia, a cura di Mauro Raimondi, Milano, Garzanti, 2010.
I testi poetici di Leopardi, Pascoli, Marin, Loi e altri autori saranno forniti dalla docente a lezione.
Modalità d'esame
Prova orale