Introduzione all'ecologia integrale. Un approccio teorico e pratico alle sfide socio-ambientali

Anno accademico 2024-2025

La complessità delle attuali sfide socio-ambientali (crisi climatica, disuguaglianze, degrado ambientale, povertà, ecc.) richiede un approccio sistemico con l’apporto di più discipline.
L’ecologia integrale, qui intesa come l’attenzione all’intreccio delle interazioni tra l’ambiente naturale, la società e le culture, le istituzioni e l’economia, è il cuore del corso, sia come cornice teorica sia come approccio metodologico.

Pertanto, il corso tratterà, fra l’altro, de:

  • l'ecologia come scienza delle relazioni e il concetto di ecologia integrale;
  • la prospettiva degli studi sociali sulla scienza e la tecnologia;
  • la prospettiva dell’antropologia e l’etnografia come metodo;
  • l'ecologia letteraria e le environmental humanities;
  • le metodologie di lavoro partecipative.

 Questi concetti verranno presentati in chiave teorica da punti di vista complementari e implementati attraverso attività pratiche di campo sui seguenti temi e casi studio:

  • lo sfruttamento delle risorse naturali (la tragedia del Vajont);
  • il destino della montagna (natura e turismo sul Monte Zoncolan);
  • l'ambiente urbano (la città di Udine).
  • Un eventuale altro tema/caso studio potrà essere aggiunto in base alla numerosità degli studenti iscritti.

Riferimenti:
Fritjof Capra, La rete della vita, BUR, 2001
Philippe Descola, Oltre natura e cultura, Raffaello Cortina Editore, 2021 
Serenella Iovino, Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza, Edizioni Ambiente, 2019
Serge Latouche, Limite, Bollati Boringhieri, 2012

Papa Francesco, Laudato si’. Enciclica sulla cura della casa comune, San Paolo Edizioni, 2015

 Il percorso bibliografico sarà concordato in funzione del laboratorio prescelto e degli interessi di ogni studente/studentessa e potrà essere integrato con altri materiali (testi, video).

Il corso ha la durata di 30 ore (10 ore di didattica frontale e 20 ore di laboratorio) e verrà erogato da febbraio a giugno 2025
CFU attribuiti: 3

N.B. Le modalità di riconoscimento dei crediti saranno deliberate dalla struttura didattica di riferimento di ogni corso di studio.

Il corso è rivolto a tutte le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali dell’Ateneo.

Prerequisiti: nessuno; sarà cura dei docenti fornire a inizio corso le conoscenze di base e gli strumenti necessari per affrontare con profitto il percorso didattico proposto.

Posti disponibili: max 90

Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line nel periodo che verrà indicato accedendo a Esse3 con le proprie credenziali selezionando dal menu Segreteria > Immatricolazioni secondo le modalità descritte in questo documento.

N.B. L'attività didattica verrà inserita nei libretti a iscrizioni chiuse. Non appena gli appelli verranno pubblicati, sarà possibile per gli studenti iscriversi a una delle date d'esame previste.

L’insegnamento è strutturato in:

  1. lezioni interdisciplinari frontali erogate in presenza di carattere teorico-metodologico a partire da casi di studio diversi rispetto a quelli che verranno affrontati nei laboratori (10 ore);
  2. laboratori di analisi sul campo di casi studio, guidati in compresenza da studiosi di discipline umanistiche e scientifiche (i.e. zoologia, biologia, scienza del suolo, geografia, antropologia, economia, impatto ambientale, letteratura), che prevederanno:
  • attività preparatorie (4 ore);
  • attività pratiche sui luoghi dei casi studio (8 ore);
  • elaborazione in gruppo dei risultati dell’attività di ricerca (4 ore);
  • restituzione (4 ore).

 In base al numero di iscritti/e e dalle preferenze espresse all’inizio del corso, verranno attivati fino ad un massimo di 4 laboratori.

Tutte le attività saranno svolte in co-presenza da docenti di ambiti disciplinari diversi (es. umanistico e scientifico) al fine di garantire un approccio sistemico agli argomenti trattati.

L’esame consiste nella restituzione del lavoro laboratoriale, attraverso la realizzazione di una presentazione orale dei risultati elaborati da ciascun gruppo.
La finalità è quella di accertare conoscenza e comprensione dei contenuti del corso nonché la capacità di applicarle a un caso studio.
L’esito sarà APPROVATO / NON APPROVATO sulla base della frequenza al corso e della partecipazione alla fase di restituzione del lavoro.

Il certificato di frequenza è scaricabile in autonomia dalla propria area di Esse3.

È richiesta la frequenza almeno all’80% del corso.
Parte del materiale bibliografico relativo al modulo teorico sarà messo a disposizione delle/degli studentesse/i iscritte/i su Microsoft Teams.

Prof. Francesco Nazzi
Prof.ssa Marina Marcolini