Letteratura latina medievale e umanistica
Docente: prof.ssa Lucia Castaldi lucia.castaldi@uniud.it
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - Avere padronanza della metodologia ecdotico-critica; - Aver acquisito le capacità di lettura e utilizzo critico dell’apparato filologico delle edizioni. |
|
Contenuti del corso
La «Legenda aurea» di Iacopo da Varazze La Legenda aurea costituisce la più importante raccolta di testi agiografici del Medioevo: essa costituì un punto di riferimento per gli artisti e scrittori dalla fine del secolo XIII fino all’età moderna. Durante il corso si analizzerà la tradizione manoscritta dell'opera e in particolare la pluralità redazionale del testo così come descritto negli studi preparatorii e nei prolegomena dell’edizione critica curata da Giovanni Paolo Maggioni e, inoltre, si effettuerà un confronto con la precedente edizione curata da T. Graesse nel lontano 1846. |
Attività e metodi
Il corso prevede: lezioni frontali durante le quali verrà letto, analizzato e commentato il testo con una profonda disamina e un analitico confronto delle edizioni critiche esistenti. Sulla base degli studi recenti (cfr. G. P. Maggioni) e l’indagine di alcuni manoscritti, si cercherà di fare luce su alcuni dei loci critici più interessanti dell’opera. |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in un colloquio orale filologico-critico. |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: - Gli argomenti svolti durante il corso. - Lettura della seguente bibliografia: - C. Casagrande, Iacopo da Varazze, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma 2004; - G. P. Maggioni, Ricerche sulla composizione e sulla trasmissione della «Legenda aurea», Spoleto 1995; - Iacopo da Varazze, Legenda aurea, ed. G. P. Maggioni, Firenze 1998, voll. 2, e successive ristampe; - Jacobi a Voragine, Legenda aurea, ed. T. Graesse, Dresden-Leipzig 1846 [rist. 1969]; - Lettura con traduzione e commento di 20 agiografie del testo in esame. - Ulteriori indicazioni e precisazioni bibliografiche saranno fornite dalla docente durante lo svolgimento delle lezioni. - Il materiale didattico, costituito soprattutto da riproduzioni dei manoscritti delle opere studiate, sarà fornito a lezione dalla docente. |
Avvertenze
Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente con congruo anticipo per concordare un programma d’esame. |