INFORMAZIONI SU

Storia dell'impresa

CORSO DI STUDIO: Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale                                                a.a. 2015/2016

Denominazione insegnamento

Storia dell'impresa

Lingua dell’insegnamento: Italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 48 ore di lezione

Moduli: NO

Settore/i scientifico disciplinare: SECS-P/12

Docente: Frediano Bof
Indirizzo email: frediano.bof@uniud.it
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/frediano.bof

Prerequisiti e propedeuticità

Prerequisiti: si richiede agli studenti di rivedere il programma relativo all’insegnamento di Storia economica affrontato durante il primo anno dei corsi di laurea triennale.

Propedeuticità: nessuna

Conoscenze e abilità da acquisire

Capacità relative alla disciplina

Lo studente dovrà:

- acquisire i fondamenti teorici della Business History, cogliendo i tratti distintivi del concetto d’impresa e di imprenditore così come delineati da economisti e storici economici tra ‘800 e ‘900;

- comprendere criticamente i caratteri evolutivi e dinamici dell’impresa, come istituzione centrale dello sviluppo economico moderno;

- conoscere l’origine, le trasformazioni, le tipologie, i comportamenti dell’impresa e dell’imprenditore in prospettiva storica, con approccio comparativo, sapendo evidenziarne le interrelazioni con il contesto socioculturale e istituzionale;

- conoscere nelle sue linee essenziali la storia dell’industria italiana (e friulana) dall’Unità a oggi, mostrando adeguata capacità di periodizzazione, con particolare attenzione alle politiche economiche e all’intervento pubblico.

Capacità trasversali /soft skills

Le tematiche trattate dovrebbero consentire allo studente di acquisire autonomia di giudizio sui temi di teoria dell’impresa e sugli aspetti e problemi interpretativi riconducibili all’impresa nella sua prospettiva storica.

Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre, oralmente e per iscritto, le tematiche di studio criticamente rielaborate.

Programma e contenuti dell'insegnamento

Argomenti trattati:

- orientamenti metodologici e storiografici;

- la teoria dell’impresa nell’approccio interpretativo della tradizione europea continentale e in quello anglosassone;

- l’imprenditore, in particolare, nel pensiero di Marshall, Sombart, Schumpeter;

- il paradigma chandleriano del big business e altri apporti alla storia d’impresa nel ‘900;

- l’impresa e il contesto socioculturale, istituzionale, normativo; il ruolo dello Stato, la finanza d’impresa e i sistemi finanziari;

- dimensioni, performance e forme delle imprese: grande impresa manageriale, impresa familiare, cooperativa, multinazionale, holding e distretti;

- gestione e governo dell’impresa: aspetti organizzativi (taylorismo, fordismo, toyotismo), mercato del lavoro, relazioni industriali, regimi tecnologici e attività innovativa;

- l’impresa pubblica dall’ascesa al declino;

- l’impresa industriale in Italia dall’Unità a oggi, con particolare attenzione alle forme organizzative, alla distribuzione territoriale, alle politiche industriali e commerciali, all’avvento dello “Stato imprenditore” fino alle privatizzazioni;

- lineamenti dello sviluppo industriale in Friuli dall’annessione a oggi.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Lezioni frontali su temi e aspetti solo in parte compresi nella bibliografia di riferimento; saranno fornite, in particolare, le chiavi di lettura per lo studio del testo-base. Si cercherà di interagire con gli studenti, verificandone la conoscenza di argomenti richiesti come prerequisito e stimolando, da parte loro, interventi di chiarimento e approfondimento degli argomenti trattati e dei problemi posti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in:
una prova scritta al termine del corso, a domande aperte, sull’intero programma svolto e sui testi di studio. Per l’attribuzione del voto finale si verificheranno, oltre che il livello di conoscenza della disciplina, la capacità di analisi e sintesi, nonché di rielaborazione critica delle tematiche esposte, di coerenza logica e di appropriatezza terminologica.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:
Gli appunti delle lezioni e il testo-base: P. BIANCHI, La rincorsa frenata: l’industria italiana dall’unità alla crisi globale, il Mulino, Bologna, 2013; inoltre, sulla storia dell’industria friulana: M. ROBIONY, Industria e artigianato tra continuità e cambiamento, in Il Friuli economico: 150 anni di storia, a cura di P. PECORARI, Forum, Udine, 2012, pp. 103-147.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno il testo seguente: P.A. TONINELLI, Storia d’impresa, il Mulino, Bologna, 20122.

Tesi di laurea

La tesi di laurea dovrà ricostruire la vicenda storica di un’impresa o di un comparto produttivo anche alla luce di fonti archivistiche, cartacee o telematiche, da vagliare criticamente, le quali consentano di fornire un apporto conoscitivo e interpretativo originale.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno utilizzate slide che ‘copriranno’ buona parte del programma del corso e saranno inserite nel materiale didattico on-line.

Note

Come detto, gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere un testo per la preparazione all’esame. Sono comunque invitati a concordare il programma di studio con il docente.