INFORMAZIONI SU

Storia contemporanea e delle comunicazioni di massa

Denominazione insegnamento in inglese: Contemporary history and mass communications

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 CFU / 40 ore

Settore scientifico disciplinare: M-STO/02

 

Docente:

Fulvio Salimbeni fulvio.salimbeni@uniud.it

Prerequisiti e propedeuticità

Gli studenti devono possedere almeno le cognizioni fondamentali di storia contemporanea, apprese dai manuali disciplinari dell'ultimo anno delle scuole secondarie superiori.

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

- conoscere i momenti e i problemi nodali della storia contemporanea, istituendo gli opportuni collegamenti tra essi e il contesto generale, oltre a dimostrare padronanza della storiografia specifica e delle principali questioni metodologiche.

Lo/la studente/essa dovrà, inoltre,

- denotare proprietà di linguaggio, capacità di giudizio critico nella valutazione dei testi, abilità nello svolgere analisi comparate dei problemi trattati.

Programma/Contenuti dell’insegnamento

1 Parte generale L'insegnamento si propone d'introdurre alla conoscenza dei più significativi momenti, aspetti e fenomeni – politici, antropologici, culturali, religiosi, economici – della storia italiana, europea e mondiale dal 1815 a oggi, ponendo in evidenza le radici remote dei più rilevanti problemi attuali e la complessità del presente, il cui studio critico solamente può formare cittadini consapevoli della realtà in cui vivono e operano e in cui un ruolo e un rilievo crescente assume la comunicazione, espressione tipica dell'attuale società di massa, in tutte le sue forme e manifestazioni.

2 Parte metodologica In essa si analizzano e si spiegano i più significativi aspetti della teoria e del metodo della storiografia, in particolare di quella sull'età contemporanea.

3 Parte monografica Morte (e resurrezione?) dell’Europa nel Novecento.

4 Parte specialistica Gli studenti, inoltre, devono portare un testo di loro interesse – che può essere anche di letteratura, arte, musica, cinema o saggistica – su un qualsiasi aspetto, periodo o problema dell'età contemporanea, previa approvazione del docente.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede anche relazioni degli studenti su argomenti concordati durante il corso, letture critiche di testi e documenti, visite a mostre e musei, proiezione di film d'argomento storico attinente al corso.

Modalità di verifica dell’apprendimento

La verifica finale consiste in una prova orale, alla quale gli studenti devono portare tre testi, uno a scelta tra quelli indicati in ogni punto, oltre alla relazione concordata con il docente. Se durante il corso verrà presentata con esito positivo una lettura critica d'uno qualsiasi dei titoli in programma, essa verrà già considerata parte svolta dell'esame.

Testi/Bibliografia

Parte generale St. CAVAZZA e P. POMBENI, a cura di, Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2012, oppure P. POMBENI, a cura di, Cesure e tornanti della storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2005, oppure G. SABBATUCCI e V. VIDOTTO, Il mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2012, oppure A. VARSORI, Storia internazionale, dal 1919 a oggi, Il Mulino, Bologna 2015.

Parte metodologica E. COLLOTTI, Impegno civile e passione critica, Viella, Roma 2010, oppure N.Z. DAVIS, La passione della storia. Un dialogo con Denis Crouzet, Viella, Roma 2007, oppure G. ORSINA, a cura di, Fare storia politica. Il problema dello spazio pubblico nell'età contemporanea, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2000, oppure Cl. PAVONE, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009.

Parte monografica S. COLARIZI, Novecento d’Europa. L’illusione, l’odio, la speranza, l’incertezza, Laterza, Roma-Bari 2015, oppure M. GILBERT, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, Roma-Bari 2013, oppure M.Cr. GIUNTELLA, Cooperazione intellettuale ed educazione alla pace nell'Europa della Società delle Nazioni, CEDAM, Padova 2001, oppure M. MAZOWER, Le ombre dell’Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti, Milano 2013, oppure B. OLIVI e R. SANTANIELLO, Storia dell'integrazione europea: dalla Guerra Fredda ai giorni nostri, Il Mulino, Bologna 2015, oppure P. POMBENI, La politica nell’Europa del Novecento, Laterza, Roma-Bari 1998, oppure D. PREDA, a cura di, Altiero Spinelli e i movimenti per l'unità europea, CEDAM, Padova 2010, oppure J.J. SHEEHAN, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009, oppure A. VARSORI, La Cenerentola d’Europa? L’Italia e l’integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, Soveria Mannelli (CT) 2010, oppure A. ZANNINI, Storia minima d’Europa. Dal Neolitico a oggi, Il Mulino, Bologna 2015, oppure St. ZWEIG, La patria comune del cuore, Frassinelli, Milano 1993.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di film d'argomento storico o sociale, unico strumento che riesce a sollecitare almeno in qualche misura la curiosità e l'interesse degli studenti.

Tesi di laurea

Argomento della tesi di laurea potrà essere qualsiasi tema, problema e aspetto della storia italiana, europea o mondiale dell'età contemporanea, prendendo in considerazione non solo fonti e testi specificamente storici, bensì anche opere letterarie, artistiche, musicali e cinematografiche in qualunque modo pertinenti alla storia contemporanea.

Note

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare all’esame, oltre al programma del corso, una relazione su un tema di loro interesse, previamente concordato con il docente.