Teoria e tecniche delle relazioni pubbliche II
Docente
Prof.ssa aggr. Emanuela Emilia Rinaldi - DISU - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE emanuela.rinaldi@uniud.it - tel. 0481 580118
Crediti
12 CFU
Prerequisiti e propedeuticità
Per raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è richiesto che gli studenti abbiano superato l’esame di “Teorie e tecniche delle Relazioni pubbliche I”.
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- conoscere il linguaggio base e gli strumenti del professionista delle relazioni pubbliche online
- conoscere le tecniche per scrivere sui social network
- conoscere gli elementi base delle strategie di persuasione
- conoscere gli strumenti strategici di progettazione e gestione della comunicazione integrata
- analizzare il proprio habitus in modo riflessivo
- saper padroneggiare le tecniche base di public speaking
- saper consultare le riviste e i siti internazionali specializzati sulle relazioni pubbliche
- sapere scrivere testi adatti ai diversi social network
Contenuti del corso
Il corso presenta i principali modelli, strumenti e problematiche delle Relazioni pubbliche alla luce dei cambiamenti introdotti dal web. Particolare enfasi verrà data al tema dell’habitus dell’esperto di relazioni pubbliche e al public speaking
In sintesi, i punti principali del corso saranno
- L habitus del PR
- La comunicazione in pubblico
- I cambiamenti delle relazioni pubbliche nel web 2.0
- L’ufficio stampa e i social media
- Comunicazione integrata
- Gestione della crisi
- Nozioni sulla comunicazione politica online
- Lo spin doctoring: strategie di comunicazione politica
- I journal peer-reviewed sulle relazioni pubbliche e le ricerche
- I siti di aggiornamento sulle relazioni pubbliche
Attività e metodi
Il corso prevede: lezioni teoriche frontali, letture di testi in aula, lettura di articoli tratti da riviste online internazionali (es http://www.globalalliancepr.org, http://www.prweek.com/uk) . Il corso prevede altresì l’illustrazione di case history, testimonianze di esperti, esercitazioni di gruppo in aula. Lo studente frequentante dovrà quindi confrontarsi con esercitazioni di public speaking e redazione di testi ad hoc per i diversi media.
Modalità della valutazione
Ai fini dell’accertamento dell’effettiva acquisizione delle competenze che l’insegnamento intende trasmettere allo studente, la valutazione dell’apprendimento consiste in una prova scritta con 5 domande aperte (sia per i frequentanti, sia per i non frequentanti) in lingua italiana. Nell’esame lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza precisa del linguaggio del professionista delle relazioni pubbliche e sociologico e chiari riferimenti ai concetti affrontati nel corso dello studio, nonché la capacità di esemplificarli tramite riferimenti a ricerche empiriche, case history o a riflessioni personali. Per gli studenti frequentanti, sarà possibile concordare tesine di approfondimento. Eventuali ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso tramite la piattaforma https://materialedidattico.uniud.it/
Testi e materiali di studio
Testi obbligatori:
- Pecchenino M., (2013), Le nuove relazioni pubbliche. Teorie e strumenti nell'era del web, Roma: Carocci.
- Chieffi D., (2011), Online media relations. L'ufficio stampa su internet ovvero il web raccontato ai comunicatori, Milano: Il sole 24 ORE.
- Lovari A., Martari Y., (2013), Scrivere per i social network, Mondadori Education
- Sorice M., (2011), La comunicazione politica, Roma: Carocci
- Valentini C., Sriramesh K., (2014), To be, or not to be: Paradoxes in strategic public relations in Italy, in “Public Relations Review”, Vol. 40, Nº. 1, 2014 , pp. 3-13. http://dx.doi.org/10.1016/j.pubrev.2013.11.020 (ARTICOLO disponibile presso la Biblioteca Uniud, sede di Gorizia)
Per gli studenti non frequentanti, sono obbligatorio altresì i seguenti testi:
- Giansante G., (2014), La comunicazione politica online. Come usare il web per costruire consenso e stimolare la partecipazione, Roma: Carocci (ESCLUSI IL CAPITOLO 2 E IL CAPITOLO 4)
- Stringa P., (2009), Lo spin doctoring: strategie di comunicazione politica, Roma: Carocci (BUSSOLE)
- Hendrix J.A. (2001), “Chapter 11. EMERGENCY PUBLIC RELATIONS”, in Hendrix J. A., Public Relations cases (5th edition), Belmont, CA: Thomson Learning, pp. 405-441 (ATTENZIONE: E’ OBBLIGATORIO SOLO IL CAPITOLO 11)
Avvertenze
Materiali facoltativi e letture consigliate:
- Chieffi D. (2012), Social media relations: comunicatori e communities, influencers e dinamiche sociali nel Web. Le PR online nell'era di Facebook, Twitter, Milano: Il Sole24ore.
- Diggs- Brown B., (2004), (3rd edition), USA: Wadsworth The PR Styleguide. Formats for Public Relations Practice
- Haig M., (2013), Brand failures. The truth about the 100 biggest brandking mistakes of all the time, US: Kogan page
- Pira F., (2011), La Net Comunicazione Politica La Net comunicazione politica. Partiti, movimenti e cittadini-elettori nell'era dei social network, Milano: Franco Angeli.
- Articoli tratti al sito http://www.ferpi.it, http://www.globalalliancepr.org; http://www.awpagesociety.com/awp_blog/; http://community.prweek.com/blogs/, http://www.edelman.com/speak_up/blog/ , http://www.prconversations.com/
Materiali prodotti durante lo svolgimento del corso (https://materialedidattico.uniud.it/).