Bilancio IFRS delle imprese e bilancio dei gruppi avanzato
Docente
prof. aggr. Maurizio Massaro maurizio.massaro@uniud.it
Crediti
6 CFU
Afferenza
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Programma
Il processo di armonizzazione contabile
Il bilancio di esercizio delle imprese secondo gli IAS / IFRS: introduzione
I regolamenti europei
La legislazione italiana
Il Framework IASB
Obiettivi
Principi di base
Elementi del bilancio
Il bilancio IFRS in Italia: Transizione agli IFRS
Ambito di applicazione
Aspetti contabili
Aspetti pratici
Struttura e composizione del bilancio IFRS
I documenti che lo compongono
Lo Stato Patrimoniale: i concetti di attività / passività e
patrimonio netto e le condizioni di iscrizione in bilancio.
La classificazione corrente e non corrente
Il Conto Economico
Il Prospetto delle variazioni del Patrimonio netto
Il Rendiconto Finanziario
I criteri di valutazione del bilancio IFRS
Tipologie e contenuto
Il Fair Value
Il Costo storico
Le immobilizzazioni materiali
Valutazioni delle immobilizzazioni materiali secondo lo IAS 16: valutazione iniziale e valutazioni successivi all’acquisizione del bene. Il modello del costo e il modello della rideterminazione del valore.
Nozioni di valore:
•Contabile
•In uso
•Recuperabile
Le costruzioni interne
L’ammortamento
Beni in Leasing ( IAS 17 ):
• leasing operativo
• leasing finanziario
Loro rappresentazione in bilancio
Le immobilizzazioni immateriali
Caratteristiche generali secondo IAS 38
Aspetti contabili e di valutazione
Avviamento, marchi e brevetti
Ripristino di valore
Ammortamento
Le rimanenze
Valutazione delle rimanenze e loro rappresentazione in bilancio secondo lo IAS 2 con riferimento a:
•merci
•materie prime e accessorie
•semilavorati
•lavori su ordinazione
•prodotti in corso di lavorazione
•prodotti finiti
•senescenza
•obsolescenza
•andamento del mercato
Le Partecipazioni
Loro valutazione e rappresentazione in bilancio secondo IAS 27 – 28 – 31 – 39
Nozioni, valutazioni e rappresentazioni in bilancio di:
IAS |
|
Ricavi di esercizio | 16 |
Costi operativi | 7 |
Benefici per i dipendenti | 19 |
Oneri finanziari | 23 |
Accantonamenti, passività ed attività potenziali |
37 |
Contributi pubblici Strumenti finanziari |
20 |
Imposte sul reddito
Imposte correnti ed imposte differite
Individuazione dell’aliquota fiscale
Differenze temporanee deducibili
Il bilancio consolidato di gruppo
Finalità e principali riferimenti normativi
Il concetto e le caratteristiche dell’aggregazione aziendale
L’area di consolidamento
• i soggetti obbligati alla redazione del bilancio consolidato
• i casi di esonero
• le imprese da consolidare e i casi di esclusione
Struttura e composizione del bilancio consolidato di gruppo
• Principi generali
• Criteri di valutazione
• Problema della uniformità
• Gli schemi di bilancio
Le operazioni di pre-consolidamento
• Le fasi della procedura di consolidamento
• Le operazioni di pre-consolidamento
• La conversione dei bilanci in valuta estera
• I metodi di consolidamento:
o Integrale
o Proporzionale
o Sintetico
* Il metodo del patrimonio netto
Le operazioni di consolidamento
• L’eliminazione di:
o Partecipazioni in società consolidate
o Debiti e crediti infragruppo
o Oneri e proventi infragruppo
o Intercompany profit incluso nelle rimanenze e nel valore delle immobilizzazioni
• Le differenze di consolidamento positive e negative: origine economica e trattamento contabile e di bilancio
• Effetto fiscale delle rettifiche di consolidamento
La redazione del bilancio consolidato di gruppo: considerazioni di sintesi
Testi adottati
Financial Accounting, D. Alexander, C. Nobes, G.D. Caruso, E.R. Ferrari, Editore: Pearson – 2008
Il bilancio consolidato secondo i principi contabili nazionali ed internazionali, Silvia Gardini, Editore Giuffre’ - 2010
Principi Contabili Internazionali IAS / IFRS, A cura di: Alberto GIUSSANI, Pietro NAVA, Antonella PORTALUPI,( PricewaterhouseCoopers ), CASA EDITRICE IPSOA FRANCIS LEFEBVRE