Ecologia degli ecosistemi e monitoraggio ambientale. II anno Curriculum gestione del Territorio.
CORSO DI STUDIO: Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio (STAT) a.a. 2015/2016
Denominazione insegnamento: Ecologia degli ecosistemi e monitoraggio ambientale (Curriculum gestione del Territorio)
Denominazione insegnamento (in inglese): Ecosystem Ecology
Lingua dell’insegnamento: italiano
Docente
prof. Luca Marchiol luca.marchiol@uniud.it
Crediti
6 CFU
Finalità
Ogni studente potrà comprendere le basi scientifiche dei molteplici problemi ambientali che la società dovrà affrontare. Ogni studente deve comprendere ed essere in grado di spiegare i principi generali di Ecologia degli Ecosistemi, e perché sono importanti per la nostra società.
Nel corso è affrontato lo studio dei componenti fondamentali dell'ecosistema terrestre, la sua stabilità e le alterazioni.
Programma
Il concetto di ecosistema. Fattori di stato. Clima. Topografia. Geologia e suolo. Biota potenziale. Disturbo. Input di carbonio: produzione primaria lorda e netta in ecosistemi terrestri. Ciclo dei nutrienti in ecosistemi terrestri. Flussi di carbonio in ecosistemi acquatici e ciclo dei nutrienti. Ciclo globale dell’acqua e bilancio energetico. Cicli biogeochimici globali. Dinamiche trofiche. Gestione e mantenimento di Ecosistemi. Ecosistema modello. Monitoraggio di acqua, suolo e aria.
Esercitazioni
Seminari monografici, visite in laboratorio o uscite didattiche.
Bibliografia
Appunti delle lezioni. Il materiale illustrato nel corso delle lezioni è fornito in formato .pdf e letture di approfondimento attraverso il portale didattico del sito di ateneo.
Chapin, F.S., III, P.A. Matson, and H.A. Mooney. 2002. Principles of Terrestrial Ecosystem Ecology. Springer-Verlag, New York.
Jørgensen SE. 2009. Ecosystem Ecology. Elsevier.