INFORMAZIONI SU

Metodologia della ricerca storica

Programma dell'insegnamento di Metodologia della ricerca storica - Corso di laurea magistrale in Discipline della musica dello spettacolo e del cinema (2013/14)

Docente

Prof.ssa Laura Casella

Crediti

9 CFU

Finalità

 Il corso si propone di affrontare alcuni problemi centrali della ricerca storica e della ricostruzione del passato (come si studia la storia) e di porre l’attenzione sui modi attraverso i quali la storia viene raccontata  (come si racconta la storia).

Programma

I modulo (parte generale)

Nella parte introduttiva del corso ci si concentrerà particolarmente sull’aspetto metodologico del rapporto tra ricostruzione e narrazione storica e verranno illustrate le potenzialità di alcune fonti (in particolare quelle private, letterarie, figurative, cinematografiche).

II modulo (parte monografica)

La famiglia e le fonti per farne la storia. Nell’ambito della parte monografica, che si svolgerà in maniera seminariale attraverso la lettura di materiali documentari e archivistici indicati nel corso delle lezioni, sarà possibile anche avviare una collaborazione didattica con il Laboratorio universitario “La camera ottica” per l’utizzo di materiali filmici inediti (film di famiglia).

Bibliografia

- R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2006, limitatamente al cap. 3, Le fonti (pp. 85-122);

- S. Luzzatto (a cura di) Prima lezione di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Inoltre, lettura, a scelta, di uno dei seguenti volumi :

- R. Bizzocchi, In famiglia. Storie di interessi e affetti nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2001;

C. Casanova, La famiglia italiana in età moderna. Ricerche e modelli, Roma, La Nuova italia Scientifica, 1997;

- A. Cati, Pellicole di ricordi. Film di famiglia e memorie private (1926-1942), Milano, Vita e pensiero, 2009;

- G. Delille, L’economia di Dio. Famiglia e mercato tra Cristianesimo, Ebraismo e Islam, Roma, Salerno, 2013;

- M.Pacini (a cura di), Da casa Pintor. Un’eccezionale normalità borghese: lettere familiari, 1908-1968, Roma, Viella, 2011;

- S. Pascolini, Dal Talamo al chiostro. Ruoli femminili e ideologia nobiliare in un matrimonio friulano del Seicento. Udine, Forum, 2002;

- I. Porciani, (a cura di), Famiglia e nazione nel lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazioni, Roma, Viella, 2006;

Altri saggi e monografie verranno presentati durante le lezioni

Modalità d'esame

Esame orale. Esclusivamente per i frequentanti varranno, ai fini del superamento dell’esame, eventuali elaborati prodotti nel corso della parte seminariale.

Ulteriori informazioni

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare, con congruo anticipo, il programma d’esame