Complementi di geotecnica
Docente
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di illustrare l’applicazione dei principi della meccanica del suolo alla progettazione delle opere di ingegneria civile: opere di sostegno rigide e flessibili, fondazioni superficiali e profonde, opere di ritenuta idraulica ecc.
Competenze acquisite
- Programmare ed interpretare le indagini in sito per la costruzione del modello geotecnico
- Conoscere ed applicare le teorie delle spinte esercitate dai terreni- Progettare le opere di sostegno rigide secondo le norme tecniche vigenti.
- Progettare le opere di sostegno flessibili secondo le norme tecniche vigenti
- Progettare e verificare i tiranti di ancoraggio delle strutture geotecniche
- Progettare le opere di fondazione superficiali secondo le norme tecniche vigenti
- Progettare le opere di fondazione profonde secondo le norme tecniche vigenti
- Conoscere ed applicare la norme tecniche in campo geotecnico
Programma
Spinta delle terre: Stato di equilibrio plastico di Rankine: spinta attiva e passiva; Teorie di Coulomb e di Caquot Kerisel; Calcolo delle spinte sulle opere di sostegno rigide. (4 ore)
Normativa geotecnica: Norme tecniche per la progettazione geotecnica in condizioni statiche e dinamiche. (4 ore)
Opere di sostegno rigide: Tipologia delle opere di sostegno rigide. Verifica allo stato limite ultimo e di esercizio secondo le NTC: condizioni statiche e dinamiche. (12 ore)
Opere di sostegno flessibili: Tipologia delle opere di sostegno flessibili Metodi di calcolo all’equilibrio limite, metodi “a molle”Verifica allo SLU ed allo SLE: condizioni statiche e dinamiche. (8 ore)
Tiranti di ancoraggio: Tipologia dei tiranti.Metodi di calcolo all’equilibrio limite.Verifica allo SLU secondo le NTC:condizioni statiche e dinamiche. (2 ore)
Stabilità degli scavi: Metodi di calcolo all’equilibrio limite.Verifica allo SLU secondo le NTC. (2 ore)
Fondazioni superficiali: Tipologia delle fondazioni superficiali. Capacità portante delle fondazioni, Verifica allo stato limite ultimo secondo le NTC.Il calcolo dei cedimenti e loro ammissibilità. (10 ore)
Fondazioni profonde: Tipologia delle fondazioni profonde, Capacità portante dei pali,le prove di carico sui pali, Pali soggetti a carichi orizzontali.Cedimento dei singoli pali e delle palificate. (12 ore)
Bibliografia
- Elementi di Geotecnica. Colombo P., Colleselli F. - Zanichelli. Bologna.
- Geotecnica. Lancellotta R. Zanichelli. Bologna
- Fondazioni. Viggiani C. Hevelius Edizioni. Napoli
- Copie PDF delle slide delle lezioni
Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili al sito http://http://materialedidattico.uniud.it.
Modalità d'esame
Prova orale e/o tesina