Embriologia Modulo III di Biologia ed Embriologia
Docente
prof. Bonetti Antonella (antonella.bonetti@uniud.it)
Crediti
2 CFU
Finalità
Acquisire conoscenze sulle modalità maturative delle cellule germinali e le loro prerogative. Acquisire conoscenze sul fenomeno della fecondazione “in vivo”, sulle procedure e problematiche della fecondazione “in vitro”. Acquisire conoscenze sull’evoluzione del concepito durante le prime fasi di sviluppo, sull’evoluzione e struttura degli annessi embrionali.
Programma
Riproduzione agamica e riproduzione sessuata. Tappe fondamentali dello sviluppo e loro cronologia. Mitosi e meiosi. Gametogenesi: spermatogenesi, ovogenesi e loro regolazione ormonale. Attività secretiva delle gonadi maschili e femminili; caratteri strutturali delle vie genitali maschili e femminili. Follicologenesi, ovulazione e corpo luteo. Ciclo mestruale, ciclo miometrale, ciclo cervicale, ciclo tubarico e ciclo vaginale. Fecondazione, zigote e determinazione del sesso. Procedure di fecondazione “in vitro”. Segmentazione: genesi e impianto della blastocisti. Annessi embrionali: significato funzionale di sacco amniotico, sacco vitellino ed allantoide. Sviluppo e significato funzionale della placenta. Gastrulazione e significato dei foglietti embrionali nell’uomo.
Esercitazioni
Attività di auto-apprendimento guidato al microscopio ottico.
Bibliografia
Rosati P, Maraldi NM, Embriologia generale, EdiErmes
Casasco E, Embriologia generale, la Goliardica Pavese Ed.
Barbieri M, Carinci P, Embriologia, Casa Ed. Ambrosiana
Modalità d'esame
Esame scritto.