INFORMAZIONI SU

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Programma dell'insegnamento di Sociologia dei processi culturali e comunicativi - Corso di laurea magistrale in Discipline della musica dello spettacolo e del cinema/Film and Audiovisual Studies - anno accademico 2014/15

Docente: Gianugo Cossi

indirizzo email: gianugo.cossi@uniud.it

pagina web personale: http://people.uniud.it/page/gianugo.cossi

Denominazione insegnamento (in inglese): Sociology of Cultural and Communicative Processes

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu,  45 ore

Settore scientifico disciplinare: SPS/08

Moduli: SI

Parte Generale

Corso Monografico

Prerequisiti e propedeuticità:

E' consigliabile possedere un alto livello di conoscenza della lingua italiana; media conoscenza della storia sociale franco-italiana ed europea

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-      collocare nella storia culturale d’Europa l’istituzionalizzazione della sociologia generale (si è nella Belle Époque), per addentrarsi nella strutturazione delle specialità culturaliste, proprie dei contesti della sociologia della cultura e della sociologia dei processi culturali;

-      conoscere le nozioni-base e le azioni previste nel quadro di ricerca della metodologia sociologica quanti-qualitativa (con questionari semi-strutturati), utili per ricerche sui pubblici delle arti e della cultura di massa.

Capacità relative alle discipline:

-      saper disporre - in termini di attendibilità, efficacia e performatività - sia delle fonti informative primarie che di quelle secondarie;

-      sapere cos’è il “campione rappresentativo” e come fare per estrarlo;

-      saper distinguere i processi culturali (suggestivi, relazionali ed aggregativi) dai processi comunicativi (distintivi, contenutistici e quindi percettivamente comparabili fra loro).

Capacità trasversali /soft skills:

-      acquisizione della nozione di “contro-identità”;

-      acquisizione del modello sistemico, come strumento di analisi dei prodotti dell’industria culturale;

acquisizione di una sociologia delle elites (più politologica), pertinente a spiegare gli scenari aggregativi, apparentemente solo ideologici, del passato novecentesco e del presente Postmodern.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

-      Parte Generale (40 ore)

-      Definizioni di comunicazione ed informazione.

-      Contesti fruitivi esplorati dalle teorie sociologiche, nelle indagini dei rapporti intercorrenti fra media di massa ed elites politico-organizzative (1800ca – 1989).

-      sociologia dei prodotti culturali e strategie geo-politiche di propaganda durante la “Guerra Fredda” (1947-1989).

-      Media e mutamento sociale secondo l’approccio della scuola anglosassone.

-      Parte Monografica (5 ore)

Sociologia della fiction televisiva occidentale nell’epoca della tarda modernità (1968 – 1988); il Case History riguarderà specificatamente l’analisi dei contenuti culturali delle fiction britanniche di fine anni 1960 – inizi anni 1970.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede: lezioni teoriche (incentrate sull’apparato lessicale e logico-concettuale e sui metodi più usati nella Sociologia della cultura di massa); lezioni esemplificative (in cui, con esempi visivi e concettuali, si spiegherà come fare Sociologia dell’audience televisiva o cinematografica); infine, nel corso monografico, si darà un esempio di interpretazione socio-culturale (sociologia delle trame filmiche) per un prodotto di fiction

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consiste nella prova d’esame finale, che sarà orale, in lingua italiana. La verifica seguirà quattro ordini di criteri: a) valutazione della costanza e completezza nello studio dei testi indicati; b) significatività nella capacità di collegamento fra temi strutturalmente rilevanti; c) verifica delle capacità di corretta esposizione linguistica; e d) competenza esemplificativa nell’esposizione per motivi ed argomenti, sia tramite procedure discorsive (o di sintesi) che nella progressione logica per punti tematici

Testi/Bibliografia:

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

I modulo (parte generale):

-      Gorman L., McLean D., Media e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2011.

II modulo (parte monografica):

-      Cossi G. M., La televisione fredda, Aracne, Roma, 2012.

Letture obbligatorie:

Innocenti V., Pescatore G. (a cura di), Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipolibri, Bologna, 2008 (parti scelte a lezione dal docente).

Strumenti a supporto della didattica:

Videoproieiezioni di schede tecniche, immagini, diagrammi e filmati a carattere didattico e socio-culturale (da Report a prodotti Fiction). Presentazioni in Power Point.

Tesi di laurea:


Note: